Lavorazione carpenteria pesante: cos’è?
La lavorazione della carpenteria pesante riguarda tutti quei settori produttivi dove è richiesta alta qualità per la realizzazione dei prodotti finiti che ne conseguono. Ma quali sono le caratteristiche principali della carpenteria industriale e quali le lavorazioni dei prodotti di carpenteria metallica pesante?
Prima di capire cosa s’intende per carpenteria pesante facciamo chiarezza su cosa significa carpenteria. La carpenteria è un’attività specializzata nelle costruzioni in metallo o legno di edifici, mobili ed enormi strutture. Esiste inoltre una differenza tra carpenteria industriale, che riguarda tutte le lavorazioni svolte con l’aiuto di macchinari e strumenti all’avanguardia, e carpenteria artigiana, i cui prodotti sono invece realizzati con macchinari più semplici per la lavorazione del ferro e del legno.
Differenza tra carpenteria pesante e carpenteria leggera
La carpenteria pesante si differenzia infine dalla carpenteria leggera per l’impiego di lamiere diverse per spessore e grandezza. Per carpenteria pesante s’intende infatti tutte quelle lavorazioni di elementi che eseguono una funzione portante sia nel settore civile che industriale. Mentre, nella carpenteria leggera rientrano tutte le lavorazioni che non hanno azione portante, come la realizzazione di cancelli, infissi, recinzioni, porte, etc.
PUÒ INTERESSARTI ANCHE: Strutture portanti in acciaio: soluzioni costruite su misura
L’importante funzione della carpenteria pesante comporta quindi elevati requisiti sia in termini di materiali che di processi di lavorazione. L’obiettivo è quello di garantire la massima sicurezza durante il montaggio e l’esercizio delle strutture realizzate.
Lavorazione carpenteria pesante: quali sono i principali processi
Nella produzione di carpenteria pesante i processi di lavorazione più utilizzati sono: la calandratura e la saldatura. Si tratta di due processi molto specializzati, la cui qualità dipende non solo dalla professionalità delle aziende ma soprattutto dalla materia prima impiegata, ovvero l’acciaio. Questo metallo, grazie alla sua elevata resistenza a trazione, è oggi il più utilizzato per la parte strutturale delle costruzioni moderne.
Calandratura e saldatura
La calandratura è il processo della lavorazione delle lamiere che esegue la lisciatura e la compressione dell’acciaio, durante le quali i fogli passano attraverso dei rulli rotanti, chiamati “calandre”. Dopo la calandratura si passa all’assemblaggio e alla saldatura.
LEGGI ALTRI ARTICOLI DELLA STESSA CATEGORIA: Approfondimenti
La saldatura è il processo di rifinitura degli elementi lavorati sottoposti alla calandratura. Questa lavorazione richiede una specifica formazione degli operatori che devono possedere le qualifiche necessarie per assicurare la qualità e il controllo della saldatura nonché la gestione dei materiali e delle attrezzature impiegate in luoghi di lavori sicuri.
Affidati a Mantiero Angelo Srl
Mantiero Angelo Srl è l’azienda specializzata nella lavorazione di carpenteria pesante sia in ambito civile che industriale. Con l’aiuto del suo staff esperto e professionale è in grado di realizzare soluzioni dettagliate e su misura nel massimo della privacy, della protezione e della sicurezza.
Contattaci per ulteriori informazioni sulla lavorazione carpenteria pesante.