Skip to main content
Carpenteria metallica pesante

Carpenteria metallica pesante

La carpenteria metallica pesante è l’insieme di tutte quelle lavorazioni che rientrano nel settore siderurgico per la realizzazione e produzione di prodotti metallici finiti. In generale, per la carpenteria metallica sono necessarie tecniche specifiche e apparecchiature per il taglio, la saldatura, la piegatura, la deformazione e la rifinitura dei metalli.

Le aziende specializzate in carpenteria metallica pesante, come Mantiero Angelo Srl, si occupano essenzialmente di lavorazioni in metallo di grandi dimensioni, che necessitano di tecnologie di precisione e all’avanguardia.

Ma quali sono le caratteristiche principali che differenziano la carpenteria metallica pesante da quella leggera?

Differenze tra carpenteria pesante e leggera

La carpenteria metallica si divide quindi in due categorie: carpenteria pesante e carpenteria leggera. Nella carpenteria pesante rientrano tutte quelle lavorazioni realizzate in metallo come ponti, piattaforme, strutture portanti e capannoni. Invece, la carpenteria leggera tratta opere di dimensioni più ridotte come scale, carrelli, cancelli, cassoni, etc.

Carpenteria metallica pesante: quali sono i metalli più utilizzati

Nel settore della carpenteria metallica pesante, i metalli maggiormente impiegati sono:

  • il ferro e tutte le leghe del ferro
  • l’acciaio
  • il rame
  • lo zinco
  • l’ottone

Tra questi, i più importanti a livello qualitativo sono: l’acciaio e il ferro.

L’acciaio

L’acciaio è il metallo più importante poiché si tratta di una lega di ferro e carbonio leggera e al tempo stesso resistente e per questo offre un elevato livello di qualità.

PUÒ INTERESSARTI ANCHE: Carpenteria per fornaci: cos’è

Con l’impiego di altri metalli nobili come nichel, manganese, cromo e rame, acquisisce ulteriori caratteristiche chimico-fisiche che lo rendono adatto per le lavorazioni di carpenteria strutturale. Inoltre, dal punto di vista estetico, l’acciaio si presenta brillante e lucido ed è per natura non corrodibile. Ciò significa che le sue caratteristiche chimiche non cambiano a causa dei fattori esterni.

Il ferro

Il re della carpenteria metallica rimane però il ferro, un metallo che non può essere utilizzato nella sua purezza ma va addizionato con altri componenti e metalli per rafforzare le sue qualità di resistenza e durata. Questo metallo viene impiegato per realizzare strutture portanti nel settore dell’edilizia. Con il ferro si costruiscono capannoni, prefabbricati e altre piattaforme industriali, ma anche strutture civili in cemento armato, in cui il ferro viene utilizzato per rafforzare la resistenza e la stabilità della costruzione.

L’importanza delle certificazioni UNI EN 1090-1/ EN 1090-2

Per la realizzazione di opere strutturali in acciaio le aziende devono inoltre ottenere la certificazione UNI EN 1090-1 / EN 1090-2 classi di esecuzione EXC1; ECX2. Secondo la legge, infatti, dal 1 Luglio 2014 la carpenteria metallica strutturale deve rispondere alla normativa UNI EN 1090-1 “Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali”.

LEGGI ALTRI ARTICOLI DELLA STESSA CATEGORIA: Approfondimenti

Ciò comporta l’implementazione del marchio “CE” dei componenti metallici in acciaio e alluminio prodotti all’interno delle officine di carpenteria metallica. La certificazione UNI EN 1090-1 è infine correlata alla norma UNI EN 1090-2 “Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Parte 2: Requisiti tecnici per strutture di acciaio”.

Mantiero Angelo Srl è l’azienda specializzata in lavorazioni di carpenteria metallica pesante certificata UNI EN 1090-1/EN 1090-2 classi di esecuzione EXC1; ECX2. Dal 1970 mette a disposizione tutta la sua esperienza e professionalità per la creazione di strutture portanti, prefabbricati e piattaforme metalliche per vari contesti, compreso il settore della ceramic-heavy clay.

Compila il form oppure chiamaci per ricevere maggiori informazioni!