Skip to main content
carpenteria binari acciaio forgiato

Carpenteria binari in acciaio forgiato: strutture ad elevata durata e resistenza

Mantiero Angelo Srl è l’azienda specializzata in carpenteria binari in acciaio forgiato destinati all’industria. Sin dal 1970 soddisfa la sua clientela con soluzioni su misura che assicurano qualità e professionalità nel settore della carpenteria metallica e dell’edilizia sia civile che industriale.

Carpenteria binari in acciaio forgiato: tipi di forgiatura

Ma cosa s’intende per binari in acciaio forgiato? La tecnica della forgiatura usata per la realizzazione dei binari per carpenteria è un processo di trasformazione che avviene tramite la deformazione plastica dei componenti in metallo, i quali vengono portati ad elevate temperature.

Forgiatura con stampaggio a caldo

La deformazione avviene solitamente per mezzo di una pressa per forgiatura. Questa lavorazione viene chiamata stampaggio a caldo tramite cui i pezzi vengono semilavorati per poi essere portati alle dimensioni finali.

Forgiatura a stampo chiuso

Esiste anche la forgiatura a stampo chiuso, o stampaggio, che rispetto alla classica tecnica di forgiatura, si esegue con una pressa a due stampi che modifica la lega in lavorazione.

Mantiero Angelo Srl realizza anche ruote forgiate in acciaio C45 per la produzione di carri forno ed essicatoi, i quali trovano largo impiego nel settore heavy-clay. Produce soprattutto ruote Burbach e ruote decauville, con tecnica di taglio a 45° e 90°.

Oltre a commercializzare binari in acciaio forgiato, grazie al conseguimento delle certificazioni EN 1090-1 EXC 1 e 2, eseguiamo qualsiasi lavorazione nel campo della carpenteria metallica sia pesante che leggera. Ma cosa s’intende esattamente per carpenteria metallica e qual è la differenza tra carpenteria pesante e quella leggera?

PUÒ INTERESSARTI ANCHE: Lavorazione carpenteria pesante: cos’è?

Carpenteria metallica: significato e caratteristiche

La carpenteria metallica è l’insieme delle lavorazioni di componenti metalliche per la realizzazione di strutture di piccole e di grandi dimensioni destinate al mondo dell’edilizia. Per eseguire tali operazioni è necessario l’utilizzo di macchinari per:

  • il taglio
  • la foratura
  • la saldatura
  • la deformazione
  • la rifinitura 

Differenza tra carpenteria metallica pesante e carpenteria metallica leggera

La carpenteria metallica inoltre si distingue in pesante e leggera a seconda dello spessore e della qualità del materiale impiegato. La carpenteria metallica pesante riguarda tutte le strutture portanti di grandi dimensioni (capannoni, prefabbricati, piattaforme e strutture portanti); mentre nella carpenteria metallica leggera rientrano tutte le lavorazioni in metallo di dimensioni ridotte (scale, cancelli, infissi, carrelli).

Perché è così importante l’acciaio

Bisogna sottolineare anche l’importanza del metallo, in particolare dell’acciaio. Grazie a questa particolare lega di ferro e carbonio è possibile realizzare soluzioni resistenti alla corrosione, al calore e alle condizioni climatiche più avverse e durevoli nel tempo, senza tralasciare l’aspetto estetico.

Sin dai tempi della Rivoluzione Industriale, sia il ferro che l’acciaio sono stati i protagonisti indiscussi dell’architettura moderna nella nascita di stazioni ferroviarie, centri commerciali, capannoni, etc. Ancora tutt’oggi l’acciaio viene impiegato per la costruzione di strutture imponenti e di grandi dimensioni.

Il motivo risiede essenzialmente nelle caratteristiche tipiche dell’acciaio che lo rendono un metallo di alta qualità:

  • leggerezza
  • elevate prestazioni meccaniche
  • elasticità
  • estetica
  • duttilità
  • ottima lavorabilità

Inoltre, va ricordato che proprio grazie alle sue caratteristiche è il metallo largamente utilizzato per la costruzione di strutture ed edifici idonei al riadeguamento sismico.

LEGGI ALTRI ARTICOLI DELLA STESSA CATEGORIA: Approfondimenti

Per maggiori informazioni sulla carpenteria binari in acciaio forgiato contattaci o compila il form online che trovi sul nostro sito.